
L'ipertensione è una malattia insidiosa. A volte è anche chiamato "assassino silenzioso". È espresso da un aumento costante o periodico della pressione.
Essendo nella fase iniziale, la malattia potrebbe non manifestarsi e procedere senza sintomi particolari. Pertanto, molti di coloro che ne sono affetti non sono consapevoli della presenza di problemi di salute. L'ipertensione fa il suo lavoro e provoca danni irreparabili al corpo, costringendo gli organi a lavorare con maggiore stress e facendoli consumare rapidamente. Senza trattamento, diventa una causa frequente di malattie del cuore, dei vasi sanguigni, dei reni, porta al deterioramento della vista e della circolazione cerebrale.
Sintomi di ipertensione
Le persone di età inferiore ai 30 anni raramente soffrono di ipertensione. Nella fase iniziale, la malattia è quasi asintomatica, quindi può essere rilevata controllando la pressione sanguigna, che nelle persone sane non deve superare 140/90. Per risultati più affidabili, viene misurato a riposo 3 volte entro 30 minuti. Prima della procedura, non è consigliabile bere caffè e tè e sottoporsi a uno sforzo fisico.

Fasi dell'ipertensione
- Il primo è che la pressione oscilla tra 140-159 / 90-99, mentre può scendere alla normalità, per poi risalire.
- Il secondo: la pressione è nell'intervallo 160-179 / 100-109. Gli indicatori sono mantenuti costanti e raramente scendono per un breve periodo.
- Il terzo: la pressione è superiore a 180/110, è sempre aumentata e diminuisce solo con debolezza cardiaca.
I primissimi segni di ipertensione possono essere pesantezza alla testa e una sensazione di stanchezza immotivata, manifestata soprattutto a fine giornata. La presenza della malattia può essere indicata da mal di testa episodici, debolezza senza causa, compromissione della memoria, interruzioni del lavoro del cuore e un indicatore di pressione instabile.
Nelle fasi successive, il paziente inizia a manifestare acufene, intorpidimento o freddezza delle dita, sudorazione, mal di testa, nausea, vertigini e affaticamento. Potrebbe avere occhiaie o macchie davanti agli occhi, visione offuscata, disturbi del sonno, gonfiore mattutino, problemi renali e pressione sanguigna persistentemente alta.
Nella fase più grave dell'ipertensione, si verifica insufficienza renale o cardiaca, c'è una violazione della circolazione sanguigna nel cervello e alcuni cambiamenti morfologici. Una persona può sperimentare una significativa diminuzione dell'intelligenza, della memoria e della vista, i cambiamenti nell'andatura e nella coordinazione sono disturbati.
Cause di ipertensione
L'ipertensione può essere una malattia indipendente o un sintomo di malattie. Si divide in 2 tipologie: primaria e secondaria.
L'ipertensione primaria può essere causata da:
- obesità o sovrappeso;
- abuso di sale;
- carenza nel corpo di magnesio;
- cattive abitudini;
- bassa attività fisica;
- stress frequente e tensione nervosa;
- alcuni medicinali;
- menopausa;
- dieta squilibrata;
- età avanzata;
- eredità.
Le violazioni nel lavoro di alcuni sistemi e organi portano all'ipertensione secondaria. Allo stesso tempo, l'ipertensione è una delle manifestazioni della malattia di base. Ad oggi, ci sono più di 50 malattie di questo tipo, ad esempio nefrite, encefalite e feocromocitoma possono causare ipertensione.
Trattamento dell'ipertensione
La principale lotta contro l'ipertensione è finalizzata al mantenimento della normale pressione sanguigna. Ciò consente di fermare la progressione della malattia e prevenire conseguenze negative. I principali metodi di trattamento sono divisi in farmacologici e non farmacologici. Le misure necessarie sono prescritte tenendo conto dello stadio della malattia, della presenza di complicanze e di malattie concomitanti.
Per l'ipertensione lieve può essere sufficiente un trattamento non farmacologico. Si concentra sui cambiamenti dello stile di vita e include:
- Ridurre o eliminare completamente il sale.
- Misure per ridurre il peso in eccesso.
- Rifiuto delle cattive abitudini.
- Normale attività fisica.
- Rispetto di una dieta speciale o di una corretta alimentazione.
- Ridurre i livelli di colesterolo.
- Riduci lo stress e lo stress.

Il trattamento farmacologico è prescritto quando l'efficacia delle misure di cui sopra è bassa. I farmaci necessari devono essere prescritti da uno specialista qualificato, tenendo conto di vari fattori, ad esempio età, controindicazioni o malattie. Come agenti terapeutici per l'ipertensione, i farmaci antipertensivi sono più spesso usati per aiutare a ridurre la pressione. La terapia farmacologica richiede molto tempo. Non è consigliabile interromperlo, poiché l'interruzione improvvisa dell'assunzione di farmaci può portare a gravi conseguenze.
Sebbene i farmaci aiutino a migliorare la condizione, il trattamento complesso, che include entrambi i metodi per affrontare l'ipertensione, è più efficace. L'assunzione di farmaci con modifiche della dieta, perdita di peso e cambiamenti nello stile di vita porterà a una remissione stabile e aiuterà a evitare complicazioni.